Il corso mira a sviluppare un programma di alta formazione specificatamente ideato per rispondere alle esigenze contemporanee della comunicazione nel settore della sanità pubblica. Questo ambito si distingue per la sua natura interdisciplinare, abbracciando settori che vanno dalla sociologia e psicologia fino alla medicina umana e veterinaria, esplorando come questi campi interagiscano con le istituzioni, i media e i cittadini.
La maggior sensibilità verso i temi della salute ha creato la necessità di sviluppare e formare attori che non siano solo operatori dell’informazione oppure solo produttori di conoscenza scientifica, ma che abbiano un ruolo attivo nella costruzione di un rapporto fiduciario tra i due mondi: quello dei media e quello delle aree medico-scientifiche.
Professore di Malattie Infettive presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli ‘Federico II’ ed è Diplomato Europeo dell’European College of Veterinary Microbiology (ECVM). Scrive per Il Mattino e ha un blog di divulgazione scientifica su Il Fatto Quotidiano.
Dal 2023 ha istituito e coordina il Master in Divulgazione Scientifica e Comunicazione nella Salute Pubblica del DMVPA della ‘Federico II’. È Delegato alla Comunicazione della SISVET (società italiana scienze veterinarie) ed è Delegato alla Innovazione e Terza Missione del DMVPA.
Oltre ad avere una carriera accademica, il Prof. Sante Roperto è anche scrittore e giornalista. Ha esperienza come giornalista e collaboratore per radio, televisioni, e pubblicazioni su quotidiani e settimanali sia locali che nazionali.
È autore di numerosi lavori letterari di successo, come il suo romanzo d’esordio “La notte in cui gli animali parlano” (2016), oltre a opere recenti come “Stai attento alle nuvole” (2020, con Massimo Lopez) e la graphic novel “Un sogno al Maradona”(2023, con Giancarlo Covino). È coautore della docu-serie in sei puntate Scugnizzi per sempre (disponibile su Raiplay).
Un programma accuratamente progettato per offrire una formazione completa attraverso insegnamenti teorici, tirocini pratici, e stage. Avrai l’opportunità di immergerti in un percorso didattico diversificato che comprende lezioni frontali, attività laboratoriali e collaborazioni con istituzioni di prestigio.
Il Master DISCI si avvale dell’esperienza e della professionalità di un team docente d’eccezione, composto da esperti accademici e professionisti del settore, provenienti da diversi ambiti della comunicazione, della medicina e della ricerca. Questi professionisti portano nel programma una vasta gamma di competenze e una profonda dedizione all’insegnamento e alla ricerca, garantendo agli studenti un’esperienza formativa di altissimo livello.
Non puoi perdere questa opportunità incredibile per la tua carriera. Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni necessarie e restare aggiornato sulle modalità di iscrizione.
⬇️ ⬇️ ⬇️
Master DISCI © All rights reserved Copyrights 2024