Vuoi specializzarti o
lavorare nel mondo della

Comunicazione e della Divulgazione Scientifica?

Partecipa al Master di I livello DISCI

Il Master in divulgazione scientifica e comunicazione nella sanità pubblica sviluppato per formare professionisti capaci di gestire la comunicazione nel settore della sanità pubblica, attraverso un approccio multidisciplinare che integra sociologia, psicologia, e medicina.

Solo 50 Posti!

Qualifica

Professionale

60

CFU

70%

Lezioni Online

Quali sono i contenuti del Master?

Il corso mira a sviluppare un programma di alta formazione specificatamente ideato per rispondere alle esigenze contemporanee della comunicazione nel settore della sanità pubblica. Questo ambito si distingue per la sua natura interdisciplinare, abbracciando settori che vanno dalla sociologia e psicologia fino alla medicina umana e veterinaria, esplorando come questi campi interagiscano con le istituzioni, i media e i cittadini.

La maggior sensibilità verso i temi della salute ha creato la necessità di sviluppare e formare attori che non siano solo operatori dell’informazione oppure solo produttori di conoscenza scientifica, ma che abbiano un ruolo attivo nella costruzione di un rapporto fiduciario tra i due mondi: quello dei media e quello delle aree medico-scientifiche.

A chi è Rivolto il Master?

  • Laureati: aperto a chiunque possieda una laurea triennale di qualsiasi disciplina e voglia indirizzare la propria carriera verso la comunicazione scientifica e della salute.
  • Professionisti del settore sanitario e della comunicazione: ideale per chi lavora già in ambito sanitario, del giornalismo, in uffici stampa o enti locali e cerca un’ulteriore  specializzazione.
  • Docenti e educatori: perfetto per insegnanti e formatori interessati a integrare e approfondire le loro conoscenze sui temi della salute e della comunicazione scientifica.

Quali sono gli sbocchi occupazionali?

Il Master DISCI si propone quale profilo professionale altamente qualificato nel settore della divulgazione scientifica e della comunicazione della salute pubblica. Il conseguimento del titolo crea una qualifica professionale necessaria per lavorare nei campi della comunicazione e del giornalismo scientifico, utilizzando i diversi mezzi e strumenti di comunicazione, da quelli più tradizionali ai mezzi digitali e social, a predisporre e gestire piani di comunicazione in enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, strutture sanitarie, università, musei scientifici e centri di ricerca, nel mondo della scuola, dell’università e delle imprese.

Incontra il
Direttore del Master

Prof. Sante Roperto

Professore di Malattie Infettive presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli ‘Federico II’ ed è Diplomato Europeo dell’European College of Veterinary Microbiology (ECVM). Scrive per Il Mattino e ha un blog di divulgazione scientifica su Il Fatto Quotidiano

Dal 2023 ha istituito e coordina il Master in Divulgazione Scientifica e Comunicazione nella Salute Pubblica del DMVPA della ‘Federico II’. È Delegato alla Comunicazione della SISVET (società italiana scienze veterinarie) ed è Delegato alla Innovazione e Terza Missione del DMVPA.

Oltre ad avere una carriera accademica, il Prof. Sante Roperto è anche scrittore e giornalista. Ha esperienza come giornalista e collaboratore per radio, televisioni, e pubblicazioni su quotidiani e settimanali sia locali che nazionali.

È autore di numerosi lavori letterari di successo, come il suo romanzo d’esordio “La notte in cui gli animali parlano” (2016), oltre a opere recenti come “Stai attento alle nuvole” (2020, con Massimo Lopez) e la graphic novel “Un sogno al Maradona”(2023, con Giancarlo Covino). È coautore della docu-serie in sei puntate Scugnizzi per sempre (disponibile su Raiplay).

Solo 50 Posti!

Struttura del Master

Un programma accuratamente progettato per offrire una formazione completa attraverso insegnamenti teorici, tirocini pratici, e stage. Avrai l’opportunità di immergerti in un percorso didattico diversificato che comprende lezioni frontali, attività laboratoriali e collaborazioni con istituzioni di prestigio.

Solo 50 Posti!

01

Analisi Matematica e nuovi media

02

I nuovi linguaggi del sapere nella sanità pubblica e nella gestione di emergenze sanitarie

03

Sociologia della comunicazione Marketing e Branding Management

04

La comunicazione nell’alimentazione e nella qualità dei prodotti d’origine animale

05

La Terza Missione nell’Università oggi

06

Strategie di comunicazione a tutela dei consumatori

07

Economia e clima: campagne di informazione

08

Rapporto medico veterinario-proprietario: relazione d’aiuto e caregiving

09

Fitofarmaci e informazione dei consumatori

10

Analisi della comunicazione nelle scienze forensi

11

Sanità pubblica e comunicazione: la filiera delle produzioni animali

12

Best practice sulla comunicazione di malattie endemiche, epidemiche e pandemiche ​​

Con il Master DISCI hai

Competenze

Acquisirai competenze avanzate nel giornalismo scientifico, nell’utilizzo di diversi strumenti di comunicazione da quelli più tradizionali a quelli più digitali e social, nella pianificazione di strategie comunicative efficaci per enti pubblici e privati.

Opportunità Professionali

Il Master DISCI rappresenta un fondamentale punto di partenza per accedere a ruoli chiave in enti di ricerca, strutture sanitarie e università, offrendoti le basi per una carriera di successo nel settore della comunicazione scientifica.

Incontra i Docenti della
Prima Edizione del Master

Il Master DISCI si avvale dell’esperienza e della professionalità di un team docente d’eccezione, composto da esperti accademici e professionisti del settore, provenienti da diversi ambiti della comunicazione, della medicina e della ricerca. Questi professionisti portano nel programma una vasta gamma di competenze e una profonda dedizione all’insegnamento e alla ricerca, garantendo agli studenti un’esperienza formativa di altissimo livello.

Francesco Marino

Direttore TGR Piemonte e Vicedirettore TGLeonardo

Francesco De Core

Direttore de Il Mattino

Ettore Di Lorenzo

Giornalista RAI

Luca Bifulco

docente di Sociologia dello Sport e della Comunicazione

Sante Roperto

coordinatore del Master e docente Malattie Infettive Federico II di Napoli

Serena Licalzi

giornalista e speaker Radio Marte

Pierluigi Lopalco

docente di Igiene Università del Salerno e divulgatore scientifico

Saverio Stranges

Epidemiologo della Western University

Alessandro Schianchi

Psicologo e Medico Veterinario

Roberto Esse

giornalista enogastronomico

Guido Trombetti

docente di Analisi Matematica e nuovi media

Giuseppe Zollo

docente di Marketing e Branding Management

Paolo Ciaramella

docente di Clinica Medica Federico II di Napoli

Paolo Massarotti

docente di Fisica Sperimentale Federico II di Napoli

Serena Calabrò

docente di Nutrizione e Alimentazione Animale

Daniela Terracciano

docente di Medicina Traslazionale Federico II di Napoli

Paolo Ciaramella

docente di Clinica Medica Federico II di Napoli

Paolo Massarotti

docente di Fisica Sperimentale Federico II di Napoli

Serena Calabrò

docente di Nutrizione e Alimentazione Animale

Daniela Terracciano

docente di Medicina Traslazionale Federico II di Napoli

Raffaele Marrone

docente di Ispezione degli Alimenti Federico II di Napoli

Giovanni Di Guardo

docente di Patologia Veterinaria Facoltà Med.Veterinaria di Teramo

Raffaella Mercogliano

docente di Ispezione degli Alimenti Federico II di Napoli

Francesco Vinale

docente di Patologia Vegetale Federico II di Napoli

Laura Rinaldi

docente di Parassitologia Federico II di Napoli

Fabian Capitanio

docente di Economia Rurale Federico II di Napoli

Vincenzo Peretti

docente di Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico Federico II di Napoli

Orlando Paciello

docente di Anatomia Patologica Federico II di Napoli

Giuseppe Iovane

docente di Malattie Infettive Federico II di Napoli

Solo 50 Posti Disponibili

Dopo il grande successo dell'anno scorso, i posti disponibili per questa edizione sono limitati a soli 50.

Non puoi perdere questa opportunità incredibile per la tua carriera. Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni necessarie e restare aggiornato sulle modalità di iscrizione.

⬇️ ⬇️ ⬇️

Compila il Form

F.A.Q.

Il Master DISCI è aperto a chiunque possieda una laurea triennale in qualsiasi disciplina e a professionisti già attivi nel settore della sanità pubblica, giornalismo, uffici stampa e enti locali, nonché a docenti interessati ad approfondire le loro competenze nella comunicazione scientifica.
Il Master DISCI si sviluppa su un anno accademico, con un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU).
Il costo del Master è di €1000, una tariffa accessibile che rappresenta un investimento nel tuo futuro professionale.
Il Master DISCI prepara i laureati per carriere nel giornalismo scientifico, comunicazione sanitaria, enti di ricerca, strutture sanitarie, università, musei scientifici e centri di ricerca, così come nelle istituzioni pubbliche e private.
Il Master accoglie un massimo di 50 studenti per garantire un’esperienza didattica di alta qualità e un’interazione personalizzata con i docenti.
Per iscriverti al Master DISCI, compila il modulo di contatto sulla nostra landing page e riceverai tutte le informazioni necessarie sulle modalità di iscrizione.
Il nostro corpo docente è composto da esperti di fama nei campi della comunicazione scientifica, della medicina, e della sociologia, nonché giornalisti e speaker di rilievo nel settore.
Sì, il Master include tirocini e stage che offrono esperienze pratiche essenziali per entrare nel mondo del lavoro con competenze solide e comprovate.
È richiesta una frequenza minima dell’80% per garantire che gli studenti traggano il massimo beneficio dal programma formativo.

Master DISCI © All rights reserved Copyrights 2024